Corso di Fotografia "Full Immersion Fotografica - Padova"

 

Le ISCRIZIONI per i prossimi corsi in partenza a OTTOBRE 2023 sono ora ufficialmente CHIUSE! E’ già possibile prenotare uno dei posti disponibili per i prossimi corsi in partenza a MARZO 2024. Di seguito sono riportate tutte le informazioni riguardanti il programma dei corsi, le date, i docenti, i costi e le modalità di iscrizione:

Irfoss, con il Patrocinio del comune di Padova, promuove delle lezioni intensive di fotografia (una full immersion di sei incontri, 2,5 ore ciascuno, più un’uscita in gruppo di mezza giornata), arrivate ormai alla loro cinquantaquattresima edizione! Di seguito sono riportate tutte le informazioni utili riguardo al corso e alle modalità di iscrizione:

 

QUANDO E DOVE:

Per l’Autunno 2023 saranno attivati tre corsi paralleli, sempre con gli stessi docenti e lo stesso programma, nelle serate del Martedì, Mercoledì e Giovedì, dalle 20.00 alle 22.30: 

MARTEDì: DISPONIBILITA’ ESAURITA (prima lezione 10/10; lezioni a seguire: 17/10; 24/10; 07/11; 14/11; 21/11)

MERCOLEDì: DISPONIBILITA’ ESAURITA (prima lezione 11/10; lezioni a seguire: 18/10; 25/10; 08/11; 15/11; 22/11)

GIOVEDì: DISPONIBILITA’ ESAURITA (prima lezione 12/10; lezioni a seguire: 19/10; 26/10; 09/11; 16/11; 23/11)

 

L’uscita di mezza giornata prevista sarà concordata insieme durante il corso in base al clima e agli impegni dei partecipanti.

Il corso si terrà in un’aula attrezzata in Corso Vittorio Emanuele II 164 (Padova), a tre minuti da Prato della Valle (fermata del Tram Diaz, facilmente raggiungibile da ogni zona di Padova, ampia disponibilità di parcheggi gratuiti in zona).

PARTECIPANTI:

Il corso è rivolto sia a chi è alle sue prime esperienze con la fotografia, sia a chi possiede già le conoscenze di base del mezzo fotografico: si alternerà infatti la preparazione pratica di base (unita ad esercitazioni dentro e fuori dall’aula) ad un corso “avanzato” di teoria dell’immagine, con lo scopo di unire l’acquisizione delle conoscenze tecniche di base alla riflessione sulle possibilità odierne del medium fotografico.

Il corso si propone di dedicare ad ogni partecipante e ai suoi primi lavori fotografici tutta l’attenzione e il tempo che meritano: sarà quindi ammesso alla frequenza un numero limitato di partecipanti (massimo 16 persone). E’ richiesta una macchina fotografica, sia reflex (consigliata) che compatta, purché abbia la possibilità di utilizzare le impostazioni manuali (tempi di esposizione, apertura del diaframma, ISO).

IL PROGRAMMA:

PARTE PRIMA, ASPETTI PRELIMINARI

– Allenare lo sguardo: cosa osservare e come osservarlo (non solo quello che si ha davanti, ma i collegamenti con gli altri oggetti, la posizione nello spazio, il modo in cui è illuminato)
– Il “movente fotografico”, la motivazione dietro ad ogni fotografia
– La scelta del soggetto giusto
– Posizionarsi nello spazio, i movimenti per modificare luce, contrasto e composizione
– La comunicazioni per immagini (figure retoriche e fotografia)

 

PARTE SECONDA, IL GESTO FOTOGRAFICO

– Gli aspetti tecnici: cosa è realmente necessario per fare una foto? superare le differenze tra analogico e digitale, tra reflex e compatte, tra consumer e prosumer
– La composizione
– Campi, piani, angolature, il ritratto
– Tipologie di luce da considerare
– Tempi di esposizione, apertura diaframma, iso
– La messa a fuoco
– Soggetti in movimento e fotografia notturna

 

PARTE TERZA, OLTRE LO SCATTO

– Sbocchi divulgativi in relazione alle tipologie e alle finalità
– Selezionare gli scatti effettuati
– La narrazione per immagini: mostre fotografiche, photo-essays, reportage
– L’etica nella fotografia: come usare il materiale in relazione ai soggetti, liberatorie, copyright, diritti d’autore e di sfruttamento
– Post-produzione

 

I DOCENTI: Riccardo Bononi

Laureato in due distinte branche delle scienze sociali (psicologia e antropologia), dal 2010 è ricercatore e docente di Antropologia Visuale presso l’Istituto Ricerca e Formazione nelle Scienze Sociali (Irfoss) di Padova. La scelta di associare la fotografia alla sua attività di ricerca sul campo lo ha portato a lavorare in Africa, Sud America, Sud Est asiatico, India, Europa e Stati Uniti. I suoi studi hanno riguardato principalmente le teorie della visione e il ruolo dell’immagine in contesti non occidentali.

Già curatore di numerosi percorsi di fotografia etnografia in collaborazione con le istituzioni accademiche, le sue immagini sono state pubblicate su numerose testate nazionali ed internazionali, ed esposte a Londra, Parigi, Berlino, Pechino, Lishui, Bucarest.

Il suo lavoro sulla lucha libre femminile in Bolivia gli è valso il primo premio ed il titolo di “Miglior Fotografo dell’Anno” (categoria Professional, sport) ai World Photography Awards, il più grande premio di fotografia del mondo. Dal 2015 entra a far parte dell’agenzia fotografica internazionale Prospekt Photographers e dal 2019 è il direttore artistico di IMP Festival Internazionale Fotogiornalismo.

 

ISCRIZIONE e COSTI:

Per PRENOTARE o REGALARE uno dei posti disponibili per i prossimi corsi in partenza a MARZO 2024 è sufficiente inviare una mail con il proprio nominativo, il giorno di corso scelto e come oggetto “Prenotazione corso fotografia marzo 2024” all’indirizzo di posta: info@irfoss.it

E’ prevista una quota di partecipazione di 160,00 euro, comprensiva di dispense didattiche e attestato finale (più 10,00 euro di tesseramento Irfoss 2023, qualora non si fosse già soci, da consegnare il primo giorno di corso).

INFO:

Per maggiori informazioni, scriveteci a info@irfoss.it o chiamateci al 049 693251 (cel. 348 82 96 057).