Corso di formazione annuale
“Giornalismo Visuale e

Fotografia Documentaria”

Un percorso di alta formazione intensivo della durata di un anno con i più affermati fotogiornalisti, fotoeditor e professionisti dell’immagine della scena internazionale.

Una scuola pensata come ingresso nel mondo professionale del giornalismo visuale, padroneggiandone le tecniche, i metodi e i linguaggi.

Il Corso rappresenta il punto di arrivo dei percorsi decennali nel mondo della ricerca visuale e della miglior pratica del fotogiornalismo contemporaneo intrapresi da Irfoss Aps e IMP – Festival Internazionale di Fotogiornalismo.

 

Obiettivo del corso

La figura professionale che il corso intende formare è quella del giornalista visuale, capace di muoversi agilmente tra media e linguaggi diversi, rispondendo pienamente alle richieste del nuovo mercato editoriale e giornalistico

Docenti

20 docenti d’eccellenza dal respiro internazionale e tutoraggio individuale

lezioni

Alternanza di teoria e pratica, con lezioni frontali, discussioni e laboratori, da svolgersi sia autonomamente che in gruppo

Da settembre 2023 a Giugno 2024

Due week end al mese

Sabato: 14.00 – 18.00 e Domenica: 9.00 – 18.00

Possibilità di frequentare sia in presenza sia online (70% di frequenza obbligatoria)

Massimo 14 studenti

Per garantire ad ogni partecipante tutto il tempo che merita

150 ore totali

Lezioni Frontali e Laboratori

Il Corso Annuale in “Giornalismo Visuale e Fotografia Documentaria” può infatti beneficiare da un lato di tutta l’esperienza di Irfoss (Istituto di Ricerca e Formazione nelle Scienze Sociali), che dal 2010 promuove percorsi didattici e ricerche internazionali con un focus specifico sul mondo delle immagini, e dall’altro delle prestigiose collaborazioni nate in seno a IMP – Festival Internazionale di Fotogiornalismo, con più di 150 esibizioni all’attivo con i più grandi maestri del giornalismo visuale da tutto il mondo, dai membri di MAGNUM Photos, ai vincitori del World Press Photo e del Pulitzer Prize.

Docenti

Tony Gentile

Tony Gentile

FOTOGIORNALISTA

Stefano Collizzolli

Stefano Collizzolli

REGISTA/ ZALAB

Rosy Santella

Rosy Santella

PHOTO EDITOR/ INTERNAZIONALE

Riccardo Bononi

Riccardo Bononi

FOTOGRAFO/ PROSPEKT DIRETTORE IMP FESTIVAL

Darcy Padilla

Darcy Padilla

FOTOGIORNALISTA/ AGENCE VU'

Nicolò Filippo Rosso

Nicolò Filippo Rosso

FOTOGIORNALISTA

Mattia Vacca

Mattia Vacca

FOTOGIORNALISTA/ PROSPEKT

Massimo Sciacca

Massimo Sciacca

FOTOGIORNALISTA/ PROSPEKT

Maria Francesca Lui & Marco Lumini

Maria Francesca Lui & Marco Lumini

FOTOGRAFI E ARCHITETTI

Lorenzo Cicconi Massi

Lorenzo Cicconi Massi

FOTOGRAFO/ CONTRASTO

Laura Liverani

Laura Liverani

DOCENTE E FOTOGRAFA/ PROSPEKT

Jean Marc Caimi & Valentina Piccinni

Jean Marc Caimi & Valentina Piccinni

FOTOGIORNALISTI

Giulia Iacolutti

Giulia Iacolutti

FOTOGRAFA

Fulvio Bugani

Fulvio Bugani

FOTOGRAFO/ FOTO IMAGE

Fausto Podavini

Fausto Podavini

FOTOGRAFO/ WSP

Diego Orlando

Diego Orlando

PHOTO EDITOR/ BURN MAGAZINE

Paolo Cagnan

Paolo Cagnan

DIRETTORE QUOTIDIANI/ GRUPPO L'ESPRESSO

Annalisa Frisina

Annalisa Frisina

DOCENTE SOCIOLOGIA VISUALE/ UNIPD

insegnamenti

I moduli didattici in cui si articolerà il Corso sono:

  • Fotografia documentaria
  • Progettazione editoriale
  • Approccio e Preparazione al campo
  • Ritratto umano
  • Architettura, Spazio e Paesaggio
  • Articolazione di un discorso visuale
  • Metodi visuali partecipativi
  • Scrittura Giornalistica
  • New Media
  • Audiovisivo e Video giornalismo
  • Editing e post-produzione
  • Presentazione e vendita lavori
  • Etica e aspetti legali

Non solo tecnica

Verranno prese in considerazione diverse situazioni, dal conflitti più lontani al quotidiano del nostro Paese, per valorizzare in ogni situazione l’unicità del proprio sguardo e, allo stesso tempo, essere pronti alle sfide della distanza – geografica o culturale che sia – in cui ci si trova ad operare

Modalità di ammissione

La finestra utile per candidarsi al Corso annuale in “Giornalismo Visuale e Fotografia Documentaria” A.A. 2023-2024 è ora ufficialmente chiusa.

Le iscrizioni per l’anno 2024-2025 si apriranno a Gennaio 2024, i materiali che i candidati dovranno presentare saranno:

1) Inviare alla mail altaformazione@irfoss.it i seguenti allegati:

  • Curriculum Vitae con tutte le informazioni di contatto e una breve lettera motivazionale (max 1500 caratteri), in cui spiegare i motivi personali dietro alla scelta di intraprendere il percorso nel mondo del giornalismo visuale.
  • Un portfolio con i propri lavori (max 30 immagini, in unico pdf o in bassa definizione in singola cartella). E’ inoltre possibile inserire link a video caricati online e/o una selezione di articoli già pubblicati.
  • Una bozza del progetto (max 2500 caratteri) che si intenderà portare avanti durante tutta la durata del Corso Annuale (il progetto presentato non sarà vincolante e potrà essere perfezionato o modificato durante il Corso, ma sarà utile per la commissione al fine di valutare l’innovatività dell’idea e la realizzabilità del progetto).

     

     

    Costo: € 2.750

    comprensivo di tesseramento annuale, attestato finale e produzione di una mostra all’interno di IMP – Festival Internazionale Fotogiornalismo.

    Sarà possibile attivare una rateizzazione personalizzata da concordare con la Segreteria amministrativa.

     

    Requisiti

    Il corso è aperto a diversi livelli di esperienza e ogni background formativo o professionale sarà considerato come un’importante risorsa per la valorizzazione dell’eterogeneità del gruppo. I candidati dovranno essere in possesso di:

    • Conoscenza tecnica base del mezzo fotografico (apprezzata la conoscenza di un secondo medium)
    • Conoscenza base della lingua Inglese
    • Apertura alla diversità, curiosità e capacità di confrontarsi criticamente con gli altri